Casa di lusso, in Europa i prezzi sono cresciuti del 2,5%
Nel 2024, il mercato degli immobili di pregio in Europa ha registrato una modesta crescita dei prezzi: appena un +2,5% rispetto all’anno prima.

È stato un anno di normalizzazione in cui sono terminati gli ultimi venti in coda della pandemia e le azioni sono tornate ai livelli del 2019. È quanto rivela il Wealth report 2025 di Knight Frank. Dalla fine del 2022, il potere sta lentamente passando dai venditori agli acquirenti, grazie agli effetti dei rialzi dei tassi. Nel corso degli ultimi 12 mesi il potere di negoziazione degli acquirenti è aumentato ulteriormente con l’affievolimento della domanda. Ciò è da ascriversi in parte al costo del debito più alto, ma anche alla crescente disponibilità di immobili residenziali. Diversi mercati hanno assistito a una crescita costante dei livelli di inventario per tutto il 2024.
L’Europa meridionale si è particolarmente distinta, con Corfù (8,9%), Porto (6,8%) e Lucca (6,2%) al primo posto dei mercati top-performing. Otto delle 10 principali città europee per la crescita erano in Spagna, Portogallo, Italia e Grecia. Anche se a livello globale le città hanno sottoperformato nei mercati resort, in Europea è stata tutta un’altra storia. Lo scorso anno ha visto città in Europa registrare un aumento record del 2,7% dei prezzi degli immobili di pregio, superando le località di mare (-0,1%) e alpine (2,2%) per la prima volta dalla pandemia. Considerati i numerosi mercati super-prime globali (a partire da 10 milioni di Usd), il 2024 ha assistito a un rallentamento delle vendite top-tier in Europa.
In Francia, Svizzera e altri luoghi di interesse, le vendite superiori a quello livello sono calate in quanto alcuni potenziali acquirenti hanno optato per affittare inizialmente, riflettendo il sentimento più cauto della fascia più alta del mercato. L’eccezione a questa tendenza è rappresentata da Ginevra, che ha visto 57 vendite a questo livello nell’anno fino a settembre 2024, rispetto alle 54 dell’anno precedente. Nonostante la crescita relativamente modesta dell’1,7% rispetto ad altre regioni globali, l’Europa resta ineguagliabile in termini di trasparenza del mercato, attrattiva culturale, sicurezza e stile di vita, riaffermando il suo intramontabile fascino per gli acquirenti di immobili di pregio. A ciò si aggiunge la tassazione favorevole, che richiama alcuni acquirenti che stanno guardando all’Italia, a Monaco e alla Svizzera.
Leggi anche
Casa, il 24% dei residenti in grandi città cerca casa nell’hinterland
Cresce la percentuale di coloro che si spostano lontano dalle grandi città. Secondo i dati dell’ultima rilevazione dell’Ufficio studi Tecnocasa, nel 2024 il 24,6% si è trasferito nella provincia della città di residenza, il 6,3% in un’altra provincia della regione di residenza e il 4,8% in una regione diversa da quella di residenza.
continua a leggereAste immobiliari in corso
-
Appartamento, CASCINA#1030390308BASE D'ASTA
519.000 €